imagealt

Conclusione dello scambio con Peñafiel

Si è concluso in Italia la prima parte del gemellaggio “Cicatrices Invisibles” tra la nostra scuola e l’Istituto “Conde Lucanor” di Peñafiel. Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo in tutti i partecipanti: dopo giorni intensi di attività, interviste, scoperte e nuove amicizie, è arrivato il momento dei saluti, tra sorrisi, emozioni, abbracci e qualche lacrima.

Durante questa settimana gli studenti italiani e spagnoli hanno condiviso non solo lezioni e visite culturali ma anche momenti di vita quotidiana, imparando l’uno dall’altro e abbattendo le barriere linguistiche attraverso la curiosità ed il dialogo. Nel corso della settimana di scambio tra la nostra scuola e l’istituto spagnolo partner, gli studenti sono stati protagonisti di numerose attività culturali ed educative che hanno reso l’esperienza ricca e significativa. Tra i momenti più importanti, la visita al Municipio di Alessandria, dove i ragazzi sono stati accolti con grande calore dal Sindaco, Giorgio Abonante, e dall’Assessora all’Istruzione Irene Molina. Successivamente, sono stati ricevuti anche a Palazzo Ghilini dal Presidente della Provincia, Luigi Benzi, che ha sottolineato l’importanza di progetti scolastici che promuovano il dialogo interculturale e la sensibilizzazione sociale tra i giovani.

Le varie tappe della settimana sono state seguite anche dai media locali: l’emittente Telecity ha realizzato un servizio dedicato al progetto “Cicatrices Invisibles”, intervistando i docenti coinvolti e raccontando le attività portate avanti dagli studenti italiani e spagnoli.

https://youtu.be/zyBO3_K-79c?si=I4P4Twmb_LGKubk5

Mercoledì sera, un altro momento particolarmente emozionante ha visto i ragazzi ospiti e protagonisti al Cinema Kristalli, nell’ambito della rassegna Ottobre Alessandrino. In quell’occasione hanno parlato del cortometraggio e del podcast a cui hanno lavorato durante l’anno sulla piattaforma E-Twinning, frutto di una profonda riflessione condivisa sui temi della violenza visibile e invisibile. Le giornate sono state arricchite da visite e passeggiate artistiche tra Milano e Torino, con una tappa speciale al Museo del Cinema, dove gli studenti hanno scoperto i passaggi fondamentali che portano dalla nascita di un’idea alla realizzazione di un film. Un percorso che si è perfettamente intrecciato con il lavoro creativo svolto durante lo scambio.                                                         

A concludere la settimana, un intenso dibattito finale in aula ha permesso agli studenti di confrontarsi di persona, dopo mesi di lavoro a distanza, sui temi affrontati nel progetto. Ognuno ha condiviso pensieri, opinioni e, in alcuni casi, esperienze personali o storie di cui era a conoscenza, riflettendo sul fatto che la violenza spesso nasce da disagi interiori o familiari, da situazioni in cui manca qualcuno con cui parlare o sfogarsi. Ciò che è emerso chiaramente è la volontà, da parte di molti, di non restare in silenzio di fronte a nessuna forma di violenza. Un messaggio forte, maturato grazie a un percorso fatto di collaborazione, ascolto e crescita comune, che rappresenta il vero valore di questo scambio internazionale.   

a

b

c

d

Ora manca solo la seconda parte dello scambio: il 19 ottobre la classe IV CL dell’Umberto Eco partirà per Peñafiel, dove incontrerà le famiglie spagnole dei propri compagni e vivrà in prima persona usi e costumi locali, arricchendo ulteriormente un’esperienza che ha già lasciato il segno anche nelle famiglie italiane. Durante la partenza dei loro ospiti spagnoli, tra un po’ di nostalgia e molti abbracci, raccontavano di aver parlato con le famiglie spagnole e di essersi già invitate reciprocamente per continuare a coltivare questo legame speciale.

Allegati

Video WhatsApp 2025-10-04 ore 17.32.41_38c86ed0.mp4

File MP4

Video WhatsApp 2025-10-04 ore 17.38.38_5dfbdb45.mp4

File MP4