Liceo Musicale
Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma2”(art. 7 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
partecipare ad insiemi strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica , anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
Piani di studio
Il Liceo Musicale prevede 32 ore settimanali.
QUADRO ORARIO |
I biennio |
II biennio |
5^ anno |
||
|
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
|
|
|
Storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
Sezione musicale |
|||||
Esecuzione e interpretazione*** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Teoria, analisi e composizione*** |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia della musica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Laboratorio di musica d'insieme*** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Tecnologie musicali*** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE |
12 |
12 |
12 |
12 |
12 |
TOTALE COMPLESSIVO |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
PER L'AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE E' PREVISTA UNA PROVA DI INGRESSO
Cliccando sul link sottostante si accede ai programmi di strumento per l'esame di ammissione alla classe I del Liceo Musicale A.S. 2019/2020
- Scarica Visualizza Programmi di strumento per l'esame di ammissione alla classe I del liceo musicale a.s. 2020_2021.pdf